Formazione finanziaria pensata per far crescere il tuo team
Non servono corsi generici. Servono competenze concrete che si applicano da subito. Lavoriamo con aziende che vogliono team più autonomi nella gestione del budget, nelle decisioni di investimento e nella pianificazione.
Parliamo del tuo progetto
Progetti recenti con risultati misurabili
Ogni azienda ha esigenze diverse. Alcuni esempi di come abbiamo strutturato percorsi formativi su misura per realtà del settore manifatturiero, retail e servizi professionali.

Analisi dei costi per PMI manifatturiera
Abbiamo lavorato con un'azienda di Reggio Emilia che voleva rendere i responsabili di produzione più consapevoli dell'impatto economico delle loro scelte operative. In otto settimane hanno imparato a leggere margini, calcolare break-even e presentare proposte con dati solidi.

Budget e previsioni per catena retail
Una realtà con sei punti vendita in Emilia voleva che gli store manager capissero meglio come si costruisce un budget mensile e come interpretare gli scostamenti. Niente teoria astratta — abbiamo usato i loro dati reali e costruito modelli insieme durante le sessioni.

Gestione liquidità per studio professionale
Uno studio di commercialisti a Parma cercava formazione interna su cash flow e gestione della tesoreria per il team amministrativo. Il focus era su strumenti pratici: previsioni settimanali, gestione incassi-pagamenti, analisi scadenze. Tutto applicato ai loro clienti tipo.
Come lavoriamo con le aziende
Non c'è un pacchetto standard. Partiamo sempre da un'analisi delle esigenze reali e costruiamo contenuti che si integrano con il vostro modo di lavorare.
Ascolto e mappatura delle competenze
Prima di proporre qualsiasi cosa, ci prendiamo tempo per capire chi sono le persone che formeremo, cosa fanno ogni giorno e dove sentono di avere lacune. Parliamo con i responsabili, chiediamo esempi concreti di situazioni che vorrebbero gestire meglio.
Progettazione su misura dei contenuti
Una volta chiaro il quadro, costruiamo un percorso che usa i vostri dati, i vostri casi, le vostre sfide reali. Non slide preconfezionate — materiali pensati per la vostra realtà specifica. Se lavorate nel B2B manifatturiero, parliamo di margini industriali. Se siete nel retail, di rotazione e stagionalità.
Sessioni pratiche e follow-up
Le lezioni sono sempre interattive: esercizi, simulazioni, discussioni su problemi reali. E non finisce lì. Dopo ogni modulo facciamo un check-in per vedere come stanno applicando quello che hanno imparato e dove serve un approfondimento. A volte scopriamo che serve più tempo su un argomento, altre volte che possiamo accelerare.
Strumenti pronti da usare
Ogni partecipante esce con modelli, checklist e strumenti che può usare subito nel lavoro quotidiano. Non teoria da ricordare, ma file Excel già impostati, guide operative, dashboard personalizzate. Cose che si aprono lunedì mattina e aiutano davvero a prendere decisioni migliori.

Lavinia Santarelli
Formatrice senior